CULTURA E TURISMO

La missione 1 del PNRR mira ad incrementare l’attrattività del sistema turistico e culturale del nostro paese attraverso la modernizzazione delle infrastrutture materiali e immateriali, la formazione ed il potenziamento delle strutture ricettive. Parte dei finanziamenti sono rivolti anche ai progetti dei Comuni per investimenti su luoghi identitari, a partire dalla riscoperta dei borghi. Il bando “Attrattività dei Borghi” infatti, attraverso le sue due linee di intervento e lo stanziamento di 1.020 milioni di euro, mira proprio a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento. Le comunità giocano un ruolo fondamentale per il rilancio culturale e turistico dei territori: una rigenerazione culturale che dalle comunità parta e che alle comunità si rivolga avrà di necessità ricadute positive non solo per i residenti, ma anche sui cittadini temporanei, sui turisti che da quel territorio potranno così sentirsi accolti nella sua totalità.

 

GLI INCONTRI PREVISTI

Saranno approfondite le principali questioni connesse a questo fondamentale macrotema attraverso un percorso a tappe territoriali

Attrattività dei Borghi

Il 20 dicembre scorso è stato pubblicato ieri il bando “Attrattività dei Borghi” finanziato dal PNRR - Linea B Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale della M1C3 - Investimento 2.1, per la realizzazione di progetti in almeno 229 borghi storici. I progetti potranno essere presentati entro il 15 marzo 2022.
18 GENNAIO

Per le vie del Borgo - Il Partenariato Pubblico Privato Speciale

Il 20 dicembre scorso è stato pubblicato ieri il bando “Attrattività dei Borghi” finanziato dal PNRR - Linea B Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale della M1C3 - Investimento 2.1, per la realizzazione di progetti in almeno 229 borghi storici. I progetti potranno essere presentati entro il 15 marzo 2022.
1 FEBBRAIO

Engagement della comunità: percorsi e patti di collaborazione

I processi di partecipazione civica e la collaborazione tra pubbliche amministrazioni e comunità locali contribuiscono in maniera decisiva a rendere i nostri territori più sostenibili, equi e produttivi. A partire da questo dato, sempre più evidente negli ultimi anni, il Bando “Attrattività dei Borghi” invita i Comuni ad elaborare progetti che prevedano il coinvolgimento delle comunità: la presenza di accordi di collaborazione già stipulati o l’impegno alla stipula, attribuirà infatti punteggi maggiori.
8 FEBBRAIO

BUONE PRATICHE DIGITALI PER LA FRUIZIONE DEI BENI ARTISTICI, CULTURALI E PAESAGGISTICI

l Bando MIC “Attrattività dei Borghi” sottolinea l’importanza, tra le strategie di rigenerazione culturale e sociale, dell’innovatività degli interventi con particolare riferimento alla dimensione digitale. Questa rappresenta una frontiera non ancora pienamente esplorata, che racchiude invece indiscusse potenzialità. Quali sono oggi le esperienze riuscite nel settore? Quali gli step e gli strumenti necessari per progettare azioni efficaci?
10 FEBBRAIO

Valorizzazione dei beni culturali materiali e immateriali: suggestioni e pratiche innovative

Per generare innovazione culturale si devono immaginare, realizzare e diffondere metodologie, servizi e prodotti in grado di apportare cambiamenti sistemici nel modo di fare e vivere la cultura. Le possibilità sono infinite e il Bando MIC “Attrattività dei Borghi” punta a premiare quei progetti che saranno in grado di rigenerare i borghi proprio attraverso questa chiave di ri-lettura del territorio.
15 FEBBRAIO

Valorizzazione delle produzioni locali legate al cibo

Il cibo è la porta di accesso più immediata di un territorio, attraverso cui si può stabilire un primo contatto multisensoriale con la cultura, l’identità, le tradizioni e il paesaggio. Sostenere e puntare sulle produzioni agroalimentari locali significa quindi generare valore e “attrattività” per i territori. A quali esperienze e buone pratiche guardare? Quali gli step e gli strumenti utili per rendere le produzioni locali legate al cibo un elemento aggregatore di un progetto culturale
17 FEBBRAIO

La compilazione del formulario: inquadramento delle parti critiche

L’ultimo appuntamento del percorso “Per le vie del borgo…” offrirà una rilettura attenta del formulario alla luce delle FAQ del Ministero e delle riflessioni sviluppate nel corso degli incontri precedenti.
22 FEBBRAIO

ValorizzArcipelago - Il valore dell'Accoglienza, della Terra e del Mare

Due giorni incentrati su accoglienza, valore della green e della blue economy, sviluppo sostenibile del turismo e dell'intero territorio.
23 e 24 MAGGIO
TASSO DI COMPLETAMENTO
100%